DCG FL1555 Manual
Read below 📖 the manual in Italian for DCG FL1555 (20 pages) in the Toaster category. This guide has been helpful for 15 people and has been rated 4.5 stars on average by 2 users
Page 1/20

MANUALE D’USO / USER MANUAL
FL1555
Tostapane
Toaster

MANUALE D’USO - - FL1555USER MANUAL
dcg16.it
DESCRIZIONE DELLE PARTI
1. Fessure
2. Leva
3. Manopola
4. Tasto Annulla
5. Funzione riscaldamento
6. Funzione scongelamento
7. Vaschetta raccoglibriciole
INDICAZIONI IMPORTANTI
Prima di mettere in funzione l’apparecchio, leggere attentamente tutte le istruzioni, conservandole
per esigenze future. Non tentare di usare l’apparecchio per scopi diversi da quelli per i quali è stato
progettato, che sono descritti in queste istruzioni. Qualunque utilizzo diverso, soprattutto se improprio,
può causare gravi infortuni o danni provocati da scosse elettriche e incendi.
Tutte le riparazioni o gli interventi di manutenzione dell’apparecchio o di qualunque sua parte diversi
da quelli descritti in queste istruzioni devono essere svolti esclusivamente dal servizio assistenza.
Indicazioni importanti per l’utilizzo quotidiano
• Questo apparecchio è destinato esclusivamente all’uso domestico e NON è progettato per essere
usato all’interno di veicoli in movimento. Non metterlo in funzione e non riporlo in ambienti umidi
o bagnati, e nemmeno all’aperto. Non tentare di metterlo in funzione con parti o accessori non
raccomandati dal produttore.
• Controllare con regolarità che l’apparecchio funzioni correttamente, in particolare il cavo di
alimentazione. I connettori della spina devono essere puliti, lisci e non scoloriti. Non mettere in
funzione l’apparecchio se è probabile che una sua parte o l’apparecchio stesso abbiano subito
danni, onde evitare incendi, scosse elettriche o altri danni o infortuni. È probabile che l’apparecchio
PER LA VOSTRA SICUREZZA
E PER UN CORRETTO USO DELL’APPARECCHIO
LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE
QUESTO MANUALE

MANUALE D’USO - - FL1555USER MANUAL
dcg16.it
sia danneggiato se è stato soggetto a condizioni particolari (ad esempio surriscaldamento, urti,
scosse elettriche, umidità) o se presenta crepe, parti eccessivamente logore o deformazioni. In
questi casi, scollegare subito la spina dalla presa di corrente e rivolgersi al servizio assistenza per
farlo controllare (con tutte le sue parti e i suoi accessori) ed eventualmente riparare.
• In caso di surriscaldamento, pane, torte e pasticcini possono prendere fuoco! Quando
l’apparecchio è in funzione, tenerlo ad almeno 20 cm di distanza da mobili, pareti, tende e altri
oggetti, su tutti i lati. Non metterlo in funzione vicino a liquidi inammabili (ad esempio alcool a
elevata gradazione), sotto materiali sensibili al calore o all’umidità, oppure sotto assi o lampade
portatili, onde evitare danni causati dal vapore, dalla condensa o dal fuoco.
Prima di mettere in funzione l’apparecchio, assicurarsi sempre che nelle fessure non siano
presenti corpi estranei. Non inserire alimenti avvolti in materiali di qualunque tipo (ad esempio
carta stagnola), onde evitare incendi, scosse elettriche e danni. In caso di guasti o problemi di
qualunque tipo (ad esempio surriscaldamento o fuoriuscita di fumo dalle fessure), scollegare
subito la spina dalla presa di corrente.
•
È necessaria una stretta supervisione quando l’apparecchio viene usato vicino a bambini piccoli.
Non permettere ai bambini di giocare con nessuna parte dell’apparecchio. L’uso di questo
apparecchio non è indicato per bambini o persone con disabilità, a meno che ricevano una
adeguata supervisione. Pulire e asciugare l’apparecchio prima di riporlo e tenerlo fuori dalla portata
dei bambini. Non appoggiare oggetti duri e/o pesanti sull’apparecchio o su qualunque sua parte.
• Mettere in funzione l’apparecchio su un piano di lavoro accessibile, stabile, asciutto e di grandi
dimensioni. Non mettere panni o carta assorbente sotto o sopra l’apparecchio, onde evitare
incendi, scosse elettriche e surriscaldamento. Mentre l’apparecchio è in funzione, non appoggiare
sopra di esso oggetti di alcun tipo (ad esempio toast freddi). Tenere sempre il tavolo o il piano di
lavoro pulito e asciutto e pulire immediatamente eventuali liquidi che si dovessero rovesciare. Non
posizionare l’apparecchio vicino al bordo del tavolo o del piano di lavoro, né su superci bagnate
o da cui potrebbe cadere.
• Non posizionare l’apparecchio o qualunque sua parte sopra o vicino a superci calde (stufe,
fornelli a gas, griglie o forni).
• Durante la tostatura, in caso di surriscaldamento torte e pasticcini possono spezzarsi, piegarsi e
prendere fuoco. NON LASCIARE INCUSTODITO L’APPARECCHIO QUANDO È COLLEGATO
ALL’ALIMENTAZIONE ELETTRICA. Quando non è in uso e prima di pulirlo o spostarlo, scollegare
sempre la spina dalla presa di corrente. Prima di pulirlo, lasciarlo sempre raffreddare. Per spostarlo
o alzarlo, afferrarlo sempre dalle pareti laterali.
• Tostare esclusivamente fette di torta e pasticcini semplici senza ripieno né coperture (ad esempio
marmellata o glassa, o maionese in caso di pasticcini salati) e delle dimensioni adatte (12 x 12
cm; da 0,5 a 2,4 cm di spessore). Le fette non devono fuoriuscire dalle fessure, né ostruirle o
attaccarsi alle pareti. NON usare il tostapane per tostare o cuocere torte e pasticcini molto secchi
(ad esempio biscotti), panini farciti o tramezzini.

MANUALE D’USO - - FL1555USER MANUAL
dcg16.it
• Per pulire l’apparecchio non usare detergenti o panni abrasivi, né oggetti duri e appuntiti (ad
esempio pagliette di metallo). Usare una spugna o della carta assorbente inumidita. Dopo la
pulizia, asciugare accuratamente l’esterno del tostapane. Non maneggiare con violenza
l’apparecchio o qualunque sua parte. NON LAVARE L’APPARECCHIO O QUALUNQUE SUA
PARTE IN LAVASTOVIGLIE.
• Non immergere il tostapane o il cavo di alimentazione in acqua, e non esporre l’apparecchio
all’umidità. NON inserire corpi estranei nelle fessure e non inlarci le dita, onde evitare scosse
elettriche e danni alle resistenze.
Se dalle fessure fuoriesce fumo o il pane si sbriciola o si piega al loro interno, interrompere
subito la tostatura premendo il tasto ANNULLA, quindi scollegare la spina dalla presa di corrente.
Aspettare che il tostapane si raffreddi, quindi rimuovere con cura le fette di pane rimaste incastrate,
facendo attenzione a non danneggiare le resistenze sui due lati delle fessure. Mettere sempre in
funzione il tostapane con la vaschetta raccoglibriciole al suo posto.
SUPERFICI CALDE – PERICOLO DI SCOTTATURA
ATTENZIONE: SUPERFICIE CALDA!
• Mentre il tostapane è in funzione, non mettere oggetti (ad esempio fette di pane freddo) o carta
assorbente sull’apparecchio. Pericolo di surriscaldamento delle resistenze.
• Durante l’uso, la supercie esterna del tostapane potrebbe diventare molto calda. Non toccarla.
Mentre l’apparecchio è in funzione, tenere sempre mani, viso e braccia, ma anche indumenti e
altri oggetti sensibili al calore, lontani dalle fessure.
• IMPORTANTE: prima di mettere in funzione il tostapane, assicurarsi che la vaschetta
raccoglibriciole sia inserita, altrimenti le briciole potrebbero bruciarsi sul fondo del tostapane e
attaccarsi alle superci.
• IMPORTANTE: prima di ogni processo di tostatura, assicurarsi che la manopola sia impostata sul
livello corretto e non su uno troppo alto.
• ATTENZIONE: prima di mettere in funzione il tostapane, assicurarsi sempre che nelle fessure
non siano presenti corpi estranei. Non inserire corpi estranei nelle fessure e non inlarci le dita,
onde evitare scosse elettriche e danni alle resistenze. Non forzare per rimuovere le fette di pane
rimaste incastrate.
• Tenere sempre mani, viso e braccia, ma anche indumenti e altri oggetti sensibili al calore, lontani
dalle fessure. Per spostare o sollevare l’apparecchio, afferrarlo dalle pareti laterali.
• Tostare esclusivamente fette di torta e pasticcini semplici senza ripieno né coperture (ad esempio
marmellata o glassa, o maionese in caso di pasticcini salati) e delle dimensioni adatte. Le fette non
devono fuoriuscire dalle fessure, né ostruirle o attaccarsi alle pareti. Non usare il tostapane per
tostare o cuocere torte e pasticcini molto secchi (ad esempio biscotti), panini farciti o tramezzini.
• Durante la tostatura, in caso di surriscaldamento torte e pasticcini possono spezzarsi, piegarsi
e prendere fuoco. Non lasciare incustodito l’apparecchio quando è collegato all’alimentazione
elettrica. In caso di guasti o problemi di qualunque tipo (ad esempio surriscaldamento o fuoriuscita
di fumo dalle fessure), scollegare subito la spina dalla presa di corrente.

MANUALE D’USO - - FL1555USER MANUAL
dcg16.it
Funzionamento
1. Srotolare completamente il cavo di alimentazione e collegare la spina alla presa di corrente.
Posizionare il tostapane su una supercie piana, asciutta e resistente al calore. Controllare che
nelle fessure del tostapane non sia incastrato nulla. Tagliare il pane a fette da 12 x 12 cm al
massimo e con uno spessore massimo di 2,4 cm.
2. Non usare il tostapane se la vaschetta raccoglibriciole non è inserita.
3. Mettere il pane all’interno del tostapane.
4. Selezionare il livello di tostatura desiderato:
Regolazione 1 (70 secondi) ±5 secondi - Colore molto chiaro
Regolazione 2 (110 secondi) ±5 secondi - Colore chiaro
Regolazione 3 (130 secondi) ±5 secondi - Colore medio
Regolazione 4 (155 secondi) ±5 secondi - Colore medio
Regolazione 5 (180 secondi) ±5 secondi - Colore scuro
Regolazione 6 (210 secondi) ±5 secondi - Colore molto scuro
1. Abbassare la leva per accendere il tostapane. Il tasto “Annulla” si illumina di rosso. Nota: la leva
funziona soltanto quando la spina è collegata alla presa di corrente.
2. Quando il pane è pronto, la leva risale automaticamente. Il tasto “Annulla” si spegne. Attenzione: il
pane e l’apparecchio diventano molto caldi, fare attenzione quando si estrae il pane, onde evitare
scottature. Se non si riesce a raggiungere il pane, spingere manualmente la leva verso l’alto per
facilitare l’operazione.
3. Aspettare che il tostapane si sia raffreddato, quindi svuotare la vaschetta raccoglibriciole.
Interruzione tostatura
È possibile interrompere la tostatura in qualunque momento premendo il tasto “Annulla”.
Se il pane rimane incastrato nelle fessure, premere il tasto “Annulla”, lasciare raffreddare
completamente il tostapane e solo a questo punto rimuovere il pane. Fare attenzione a non toccare
le resistenze.
Scongelamento
1. Inserire le fette di pane congelato nelle fessure e selezionare il livello di tostatura desiderato (nota:
tostare pane congelato richiede più tempo).
2. Abbassare la leva.
3. Premere il tasto “Scongelamento”, che si illumina di rosso a indicare che la funzione è attiva.
Riscaldamento
1. Inserire le fette di pane congelato nelle fessure e selezionare il livello di tostatura desiderato (nota:
tostare pane già tostato in precedenza richiede meno tempo).
2. Abbassare la leva.
3. Premere il tasto “Riscaldamento”, che si illumina di rosso a indicare che la funzione è attiva.
* La regolazione massima per scaldare panini per hamburger è 3-4!
* Non lavare l’apparecchio o qualunque sua parte in lavastoviglie.
* Solo per uso domestico!

MANUALE D’USO - - FL1555USER MANUAL
dcg16.it
* Questo apparecchio è destinato all’uso domestico e nelle seguenti situazioni:
- da parte del personale in negozi, ufci e altri ambienti di lavoro;
- da parte dei clienti all’interno di hotel, motel e altri tipi di ambienti residenziali;
- all’interno di agriturismi e bed & breakfast.
Indicazioni importanti per le apparecchiature elettriche
* Assicurarsi che la tensione dell’impianto domestico corrisponda alle caratteristiche dell’apparecchio
(220-240 V 50/60 Hz CA,). Collegare sempre la spina direttamente a una presa a uso esclusivo
del tostapane e dotata di messa a terra. Prima di mettere in funzione l’apparecchio, srotolare
completamente il cavo di alimentazione. Non usare prolunghe o prese multiple. Si consiglia
di installare sul circuito un dispositivo di corrente residuale (interruttore di sicurezza) con una
corrente residuale di esercizio nominale non superiore a 30 mA. In caso di dubbi, consultare il
proprio elettricista per avere maggiori informazioni.
* Quando il tostapane non è in uso e prima di spostarlo o pulirlo, spegnerlo sempre (premendo il
tasto ANNULLA) e scollegare la spina dalla presa di corrente. Non lasciarlo incustodito quando è
collegato all’alimentazione elettrica.
* Non posizionare l’apparecchio o qualunque sua parte sopra o vicino a superci calde (stufe,
fornelli a gas, griglie o forni). Non posizionarlo sul cavo di alimentazione. Se durante l’uso il cavo
di alimentazione si scalda o è probabile che sia danneggiato, deve essere sostituito dal servizio
assistenza. Non tentare di ripararlo!
* Non immergere il tostapane o il cavo di alimentazione in acqua o altro liquido e non versare o far
gocciolare liquidi su di essi, onde evitare incendi e scosse elettriche. Se sulla supercie esterna
dell’apparecchio vengono rovesciati dei liquidi, premere subito il tasto ANNULLA, scollegare la
spina dalla presa di corrente e asciugare l’apparecchio.
* Non lavare l’apparecchio o qualunque sua parte in lavastoviglie.
SPECIFICHE TECNICHE
Modello: FL1555
Alimentazione elettrica: 220-240 V, 50/60 Hz
Consumo di energia: 685-815 W
Peso: circa 1,2 kg
Dimensioni: circa 300 x 180 x 192 mm
Certicazione:

MANUALE D’USO - - FL1555USER MANUAL
dcg16.it
PRIMO UTILIZZO
Togliere con cura l’apparecchio dall’imballaggio e controllare che non ci siano parti danneggiate o
mancanti.
ATTENZIONE: è importante rimuovere con cura tutti i materiali di imballaggio e trasporto (dentro
le fessure e sotto la leva), oltre che eventuali etichette con il prezzo, ma non rimuovere eventuali
etichette con avvertenze o informazioni sul modello presenti sull’apparecchio. Prima di metterlo in
funzione, assicurarsi che nelle fessure non siano presenti corpi estranei (ad esempio materiali di
imballaggio).
Importante: il tostapane viene messo in funzione tramite un comando elettronico. La leva permette
di abbassare e sollevare gli alimenti all’interno del tostapane solo se la spina è collegata alla presa di
corrente e l’apparecchio è acceso.
Quando si usa il tostapane per la prima volta, si potrebbe notare un lieve fumo, causato da alcuni
componenti che si scaldano per la prima volta. Si tratta di un fenomeno del tutto normale. Per evitare
che abbia conseguenze sul profumo e sul sapore degli alimenti, prima di inserire alimenti nelle fessure
(vedere il paragrafo “Usare il tostapane”) mettere in funzione l’apparecchio selezionando il livello
6. Se l’odore di bruciato si manifesta anche durante utilizzi successivi, pulire il tostapane (vedere
il paragrafo “Pulizia e manutenzione”). Se l’odore di bruciato persiste ostinatamente anche dopo la
pulizia completa dell’apparecchio, rivolgersi al servizio assistenza per far controllare ed eventualmente
riparare l’apparecchio.
USARE IL TOSTAPANE
ATTENZIONE: prima di mettere in funzione l’apparecchio, srotolare completamente il cavo di
alimentazione. Assicurarsi che nelle fessure non siano presenti corpi estranei (ad esempio materiali
di trasporto). Non inserire nelle fessure corpi estranei come coltelli, cucchiai e altri utensili, onde
evitare incendi, scosse elettriche, scottature o danni. Maneggiare il tostapane con cura, soprattutto
nel rimuovere eventuali fette di pane incastrate.
Importante: non mettere in funzione il tostapane se la vaschetta raccoglibriciole non è inserita,
altrimenti le briciole potrebbero bruciarsi sul fondo dell’apparecchio e attaccarsi alle superci.
1. Preparare il tostapane: srotolare completamente il cavo di alimentazione, posizionare il tostapane
su una supercie adatta (piana, asciutta e resistente al calore) e collegare la spina a una presa di
corrente adatta (vedere il paragrafo “Indicazioni importanti per apparecchiature elettriche”). Con
un coltello aflato, tagliare gli alimenti (pane o torte e pasticcini simili) a fette di spessore uniforme
e delle dimensioni adatte: max 12 x 12 cm; da 0,5 a 2,4 cm di spessore. Cercare di realizzare un
taglio regolare ed eliminare le briciole.
2. Inserire una fetta di pane in ciascuna fessura del tostapane.
3. Con la manopola, selezionare il livello di tostatura desiderato: da 1 (colore molto chiaro) a 6 (molto
scuro). In occasione del primo utilizzo, si consiglia di selezionare un livello di tostatura medio (ad
esempio: 3 o 4; vedere il paragrafo “Consigli per ottenere i migliori risultati”).
4. Abbassare completamente la leva no a quando non si blocca nella posizione corretta. Il tasto
ANNULLA si illumina.
Nota: la leva si ssa nella posizione di tostatura solo quando il tostapane è collegato
all’alimentazione elettrica.

MANUALE D’USO - - FL1555USER MANUAL
dcg16.it
Consigli per ottenere i migliori risultati
• È possibile annullare il processo di tostatura in qualunque momento; basta premere il tasto
ANNULLA.
• Il livello di tostatura richiesto dipende dal gusto personale e dalla freschezza degli alimenti da
tostare. Ad esempio, per tostare pane con uvette o fette di pane bianco sottili è sufciente un
tempo di tostatura breve (livello basso), mentre per ottenere un risultato simile tostando del pane
di segale è necessario selezionare un livello di tostatura più alto.
• Per rendere più croccanti i panini, tagliarli a metà con un coltello aflato e attivare la funzione
tostatura su un solo lato. Assicurarsi che le fette siano spesse non più di 2,4 cm e che non si
attacchino all’interno delle fessure (vedere il paragrafo “Funzione tostatura su un solo lato”). In
alternativa, per tostare panini interi, posizionare sul tostapane l’apposita vaschetta in dotazione e
disporvi gli alimenti.
• Per rimuovere più facilmente le fette di pane piccole, sollevare la leva al massimo (circa 2 cm
sopra la posizione base).
• Tagliare fette lisce e omogenee, usando un coltello da pane aflato. Eliminare le briciole e i bordi
sporgenti, soprattutto quando si tostano panini tagliati a metà.
ATTENZIONE: non inlare le dita nelle fessure quando il tostapane è collegato all’alimentazione
elettrica. Prima di rimuovere eventuali briciole o pane rimasto incastrato, spegnere sempre
l’apparecchio, scollegare la spina dalla presa di corrente e aspettare che l’apparecchio si raffreddi.
• Se il pane si attacca o si incastra nelle fessure, spegnere il tostapane (premendo il tasto
ANNULLA), scollegare la spina dalla presa di corrente e lasciarlo raffreddare, quindi rimuovere
con cura le fette di pane, senza forzare. Non toccare le resistenze ai lati delle fessure, onde
evitare danni.
• Il display LED dell’apparecchio rimane acceso no a quando la spina non viene scollegata dalla
presa di corrente.
• Si consiglia di svuotare la vaschetta raccoglibriciole dopo ogni utilizzo, onde evitare che le briciole
si brucino e si attacchino alla vaschetta stessa (vedere il paragrafo “Pulizia e manutenzione”).
Non mettere in funzione il tostapane se la vaschetta raccoglibriciole non è inserita.
• Se è stata selezionata una funzione (SCONGELAMENTO, RISCALDAMENTO), una volta
terminato il programma il tostapane torna automaticamente al normale funzionamento.
Funzione SCONGELAMENTO
La funzione SCONGELAMENTO aumenta il tempo di tostatura per permettere di tostare pane
congelato.
1. Inserire le fette di pane nelle fessure e selezionare il livello di tostatura desiderato.
2. Abbassare con attenzione la leva no a sentire che si blocca nella posizione corretta.
3. Premere il tasto della funzione SCONGELAMENTO. Il tasto si illumina.
Funzione RISCALDAMENTO
La funzione RISCALDAMENTO riduce il tempo di tostatura per rendere più croccante pane già tostato.
1. Inserire le fette di pane nelle fessure.
2. Abbassare con attenzione la leva no a sentire che si blocca nella posizione corretta.
3. Premere il tasto della funzione RISCALDAMENTO. Il tasto si illumina.
Product Specifications
Brand: | DCG |
Category: | Toaster |
Model: | FL1555 |
Do you need help?
If you need help with DCG FL1555, ask a question below and other users will answer you
Toaster DCG User Manuals

19 October 2024
Toaster User Manuals
- Toaster Electrolux
- Toaster Bosch
- Toaster AEG
- Toaster Braun
- Toaster Philips
- Toaster Delonghi
- Toaster Smeg
- Toaster Russell Hobbs
- Toaster Arendo
- Toaster Melissa
- Toaster Amica
- Toaster Ninja
- Toaster Imarflex
- Toaster Create
- Toaster Sunbeam
- Toaster Morphy Richards
- Toaster Sauber
- Toaster Gorenje
- Toaster Sencor
- Toaster Electroline
- Toaster Orava
- Toaster Khind
- Toaster Exquisit
- Toaster Breville
- Toaster Concept
- Toaster Hyundai
- Toaster Ufesa
- Toaster Adler
- Toaster Tower
- Toaster Salton
- Toaster Tristar
- Toaster Cuisinart
- Toaster Eldom
- Toaster Elba
- Toaster Muse
- Toaster ECG
- Toaster Witt
- Toaster Hamilton Beach
- Toaster Mx Onda
- Toaster Mellerware
- Toaster Izzy
- Toaster OBH Nordica
- Toaster Haeger
- Toaster Comelec
- Toaster Yamazen
Latest Toaster User Manuals

27 October 2024

26 October 2024

23 October 2024

23 October 2024

23 October 2024

23 October 2024

23 October 2024

23 October 2024

20 October 2024

15 October 2024